Cosa fa
- Presa in carico e gestione dei casi in trattamento sociale;
- Predisposizione della programmazione socio-assistenziale;
- Predisposizione e/o modifica regolamenti comunali (assistenza economica, servizio civico, inserimenti lavorativi, ecc.);
- Predisposizione progetti il proprio settore;
- Partecipa, in ambito PLUS, ai progetti inerenti il territorio del Distretto;
- Cura e predispone tutte attività inerenti gli appalti e contratti dei servizi ed interventi che ha in gestione;
- Cura tutte le attività inerenti la gestione, il controllo, il monitoraggio e la verifica dei servizi dei quali ha la gestione (assistenza domiciliare, servizio socio-educativo, ritornare a casa, Legge n.162/1998, servizio civico, assistenza economica, ecc.);
- Partecipa alle attività inerenti la gestione, il controllo, il monitoraggio e la verifica dei servizi dei quali ha la gestione in qualità di Ente partecipante al PLUS (assistenza domiciliare, servizio socio- educativo, ecc.);
- Cura e predispone tutte le attività inerenti l'accertamento delle entrate e programmazione delle stesse relative all'utenza del servizio con comunicazione al servizio finanziario per gli adempimenti di competenza;
- Cura e predispone gli atti di rendiconto dei fondi inerenti i servizi ed i progetti di competenza;
- Partecipa, in ambito PLUS, all'organizzazione, al funzionamento e gestione dei tavoli tematici per l'adozione del PLUS;
- Partecipa alla predisposizione del PLUS ed atti connessi;
- Presa in carico su disposizione del Tribunale per i Minorenni, Procura della Repubblica ed altri organi giudiziari;
- Presa in carico di tutele, curatele a amministrazione di sostegno su disposizione delle Autorità giudiziarie;
- Cura la gestione degli ingressi in strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani, disabili e minori;
- Cura la progettazione dei Piani Personalizzati ai sensi della Legge n.162/1998;
- Cura il controllo, il monitoraggio e la verifica dei Piani Personalizzati L. 162/98 finanziati dalla RAS; nello specifico predispone tutti gli atti, verifica periodicamente gli interventi, cura le relazioni con il destinatario, e con i soggetti incaricati della gestione degli interventi anche attraverso verifiche periodiche in loco;
- Cura il controllo, il monitoraggio e la verifica del Servizio di Assistenza Domiciliare; nello specifico verifica la programmazione periodica delle attività ed i risultati raggiunti, l’utenza destinataria del Servizio, cura i rapporti con la Cooperativa affidataria del Servizio attraverso incontri periodici;
- Cura la progettazione, gestione, monitoraggio e verifica dei progetti personalizzati denominati “interventi immediati” finanziati dalla RAS; predispone tutti gli atti tecnici ed amministrativi;
- Cura la progettazione, gestione, monitoraggio e verifica dei progetti personalizzati denominati “ritornare a casa” finanziati dalla RAS; predispone tutti gli atti tecnici ed amministrativi;
- Cura la progettazione, gestione, monitoraggio e verifica dei progetti personalizzati finanziati dalla RAS ai sensi dell'art. 11 della L.R. n.4/1988; predispone tutti gli atti tecnici ed amministrativi;
- Cura con i servizi del territorio e le Istituzioni giudiziarie gli affidamenti familiari ed eterofamiliari di minori, adulti e anziani
- Partecipa, in ambito PLUS, al controllo, al monitoraggio e alla verifica del Servizio Educativo; nello specifico verifica la programmazione periodica delle attività ed i risultati raggiunti;
- Cura il controllo, il monitoraggio e la verifica del Servizio Educativo; nello specifico verifica la programmazione periodica delle attività ed i risultati raggiunti, cura le relazioni con l’utenza destinataria del Servizio, cura i rapporti con la Cooperativa affidataria del Servizio attraverso incontri periodici;
- Cura gli inserimenti di minori in strutture socio-assistenziali; nello specifico cura le relazioni con l’utenza destinataria del servizio, con l’istituzione Giudiziaria, i Servizi territoriali eventualmente coinvolti;
- Cura e gestisce il Centro Servizi per gli inserimenti lavorativi dei soggetti svantaggiati (CESIL);
- Cura i progetti di inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati finanziati dalla RAS ai sensi della L.R. 20/2005; nello specifico cura i rapporti con l'utenza beneficiaria, individua e seleziona le Ditte, ne cura l'abbinamento e tutti gli aspetti tecnici ed amministrativi in collaborazione con il CSL;
- Collabora, in ambito PLUS, alla progettazione e programmazione del Progetto PUA/UVT;
- Cura e verifica l’inserimento dei soggetti presso strutture protette mantenendo i rapporti con la persona inserita, la famiglia di riferimento e la Ditta che gestisce la struttura;
- Cura con il Centro di Salute Mentale dell’ASL di Nuoro gli inserimenti lavorativi di sofferenti mentali; nello specifico identifica le Ditte disponibili, cura l’abbinamento Ditta/utente e mantiene le relazioni con tutti i soggetti coinvolti per tutta la durata dell’inserimento;
- Cura con il Centro di Salute Mentale dell’ASL di Nuoro interventi educativi e di aggregazione e socializzazione a favore di sofferenti mentali; nello specifico programma e organizza gli interventi e mantiene le relazioni con i destinatari e con la rete familiare di appartenenza;
- Cura e gestisce tutte le situazioni problematiche legate alla concessione di contributi economici continuativi e straordinari;
- Cura e gestisce l’iter inerente la formazione di graduatorie per gli alloggi per l’edilizia economica e popolare in collaborazione con l’ufficio tecnico e il servizio vigilanza;
- Cura e gestisce il progetto "Povertà Estreme", finanziato dalla RAS;
- Cura e gestisce il progetto “bonus famiglie”, finanziato dalla RAS, sia nella sua programmazione complessiva che nei singoli casi; cura tutti gli aspetti di verifica e monitoraggio e rendicontazione RAS e tutti gli atti tecnici ed amministrativi di competenza;
- Cura e gestisce il progetto “ore preziose”, cofinanziato dalla RAS, sia nella sua programmazione
- complessiva che nei singoli casi; cura tutti gli aspetti di verifica e monitoraggio e rendicontazione RAS e tutti gli atti tecnici ed amministrativi di competenza;
- Procedure inerenti la redazione del programma biennale dei beni, servizi e forniture inerenti il proprio servizio;
- Iter procedurale inerente il bando, la formazione e/o modifica della graduatoria di merito per l’assegnazione degli alloggi di edilizia economica popolare pubblica;
- Rapporti con l’ente AREA: assegnazioni, revoche e segnalazione interventi di manutenzione degli alloggi;
- L.R. 20/97 a favore di …. “pazienti psichiatrici”;
- L.R. 27/83 “… talassemici, emofilici ed emolinfopatici maligni”;
- L.R. 43/93 “…… nefropatici”;
- L.R. 9/2000 “ …… neoplasie maligne”;
- L.R.12/89 “……… trasposto disabili”;
- L.R. 7/91 “……. a favore di emigrati”;
- L. n.26/2019 – reddito di cittadinanza;
- Gestione rapporti con il pubblico (cittadini, utenti, ecc.).
Area di riferimento
Organizzazione
Responsabile
Personale amministrativo
Contatti
Indirizzo: Corso Italia 63
Telefono: +39 0784 68023
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari al pubblico
Mattina: dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 07:30 alle ore 14.00.
Pomeriggio: Lunedì dalle ore 15.00 alle ore 18.30 e su appuntamento
Servizi
Ulteriori informazioni
Aggiornamento:
08/07/2022, 16:22