Autorizzazione/nulla osta per la manomissione del suolo pubblico
Cos'è
L’autorizzazione o nulla osta per la manomissione del suolo pubblico viene generalmente rilasciata per opere edili di taglio stradale che interessano le reti del sottosuolo, quali quelle inerenti il gas, l'elettricità, la telefonia, la fibra, l'acqua e le fognature.
A chi si rivolge
Destinatari del servizio:
Cittadini/imprese che nell'ambito dei lavori per migliorie private devono intervenire anche sul suolo pubblico
Accedere al servizio
Come si fa:
La richiesta va inviata all’attenzione del Servizio tecnico manutentivo, in formato cartaceo all’ufficio protocollo o digitalmente all’indirizzo PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , utilizzando l’apposito modulo fornito dal servizio, completo di marca da bollo da €.16.00. Nel caso di presentazione in formato cartaceo deve essere corredata dai seguenti documenti: Nel caso di presentazione della richiesta tramite PEC il modulo deve essere presentato con la dichiarazione di assolvimento della marca da bollo da €.16.00 1* (in caso di mancata dichiarazione di assolvimento del bollo la richiesta non sarà lavorata). L’autorizzazione/nulla osta sarà trasmessa/o all’indirizzo PEC del mittente con indicato il numero della marca da bollo da €.16.00 assolta2* con le modalità di cui al D.M. 10.11.2011. 1* Imposta di bollo assolta con le modalità di cui al D.M. 10.11.2011 Sulle istanze che prevedono “l’emanazione di un provvedimento amministrativo” deve essere apposta una marca da bollo da 16 €, così come previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 26/10/1972, n. 642 e dall'articolo 7-bis del Decreto Legge 26/04/2013. Per “apporla” si deve procedere semplicemente acquistando una marca da bollo destinata esclusivamente alla presentazione dell'istanza e comunicare il relativo numero identificativo (seriale). Si deve inoltre autocertificare che la marca da bollo in questione non sarà utilizzata per qualsiasi altro adempimento (articolo 3 del Decreto Ministeriale 10/11/2011). Per tale dichiarazione è consentito usare il modello F32 reperibile nella modulistica del portale SUAPE. 2* Imposta di bollo assolta con le modalità di cui al D.M. 10.11.2011 Sulle istanze che prevedono “l’emanazione di un provvedimento amministrativo” deve essere apposta una marca da bollo da 16 €, così come previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 26/10/1972, n. 642 e dall'articolo 7-bis del Decreto Legge 26/04/2013. Per “apporla” si deve procedere semplicemente acquistando una marca da bollo destinata esclusivamente per il ritiro dell’autorizzazione/nulla osta e comunicare il relativo numero identificativo (seriale). Si deve inoltre autocertificare che la marca da bollo in questione non sarà utilizzata per qualsiasi altro adempimento (articolo 3 del Decreto Ministeriale 10/11/2011). Per tale dichiarazione è consentito usare il modello F32 reperibile nella modulistica del portale SUAPE. La carenza di uno solo dei documenti sopra indicati comporta la sospensione dell’istruttoria della pratica.
Cosa si ottiene: Per il ritiro dell’autorizzazione/nulla osta è necessario presentarsi presso gli uffici negli orari stabiliti con una marca da bollo da €.16.00.
Modalità di autenticazione al servizio: Accesso libero
Contatti
Uffici a cui rivolgersi:
Area di riferimento:
Cosa serve
Costi e vincoli
Tempi e scadenze
Ulteriori informazioni
Aggiornamento:
14/07/2022, 12:34