Occupazione di suolo pubblico ad uso gratuito

Autorizzazione/nulla osta per impegnare le aree pubbliche

Data:
1 Luglio 2022

Visualizzazioni:
128

Autorizzazione/nulla osta per impegnare le aree pubbliche

Cos'è

La richiesta di occupazione di suolo ad uso gratuito si presenta per l’ottenimento dell’autorizzazione/nulla osta per impegnare le aree pubbliche relativamente a varie iniziative, quali manifestazioni patrocinate dal Comune, manifestazioni promosse da associazioni no profit – onlus, propagande di interesse politico, propagande elettorali.

A chi si rivolge

Destinatari del servizio:

Cittadini e associazioni che intendono utilizzare il suolo pubblico per una specifica iniziativa.

Accedere al servizio

Come si fa:

La richiesta deve essere inoltrata al servizio tecnico manutentivo, in forma cartacea all’Ufficio Protocollo o digitalmente all’indirizzo PEC  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Dovrà essere presentata con l’apposito modulo, reperibile presso questo stesso sito, corredata con documenti e ricevute di seguito elencate, tenendo conto che le associazioni no-profit, onlus, e i partiti politici sono esentati dall’apporre la marca da bollo.

Nel caso di presentazione presso l'Ufficio Protocollo, in formato cartaceo:

  • 1 copia di planimetria con indicata l’area richiesta con indicate le misure dell’ingombro;
  • documentazione fotografica dell’area oggetto della richiesta;

La carenza di uno solo dei documenti sopra indicati comporta la sospensione dell’istruttoria della pratica.

Nel caso di presentazione della richiesta alla PEC:

  • 1 copia di planimetria con indicata l’area richiesta con indicate le misure dell’ingombro;
  • documentazione fotografica dell’area oggetto della richiesta.

Cosa si ottiene: Autorizzazione/nulla osta

Modalità di autenticazione al servizio: Accesso libero

Contatti

Uffici a cui rivolgersi:

 

Area di riferimento:

 
Cosa serve

Costi e vincoli

Costi:

 

 

Vincoli:

Si precisa che le richieste relative al rilascio dell’autorizzazione/nulla osta per l’occupazione del suolo pubblico non comportano conseguentemente il rilascio dell’autorizzazione di divieto di sosta o interdizione al traffico qualora questi siano necessari, pertanto chi fosse interessato al conseguimento di tale autorizzazione deve farne richiesta secondo le modalità previste e indicate dagli stessi uffici.

Tempi e scadenze

Per chi fa richiesta digitalmente l’autorizzazione/nulla osta sarà trasmessa/o all’indirizzo PEC del mittente.

Ulteriori informazioni

Aggiornamento:
14/07/2022, 12:37

Potrebbero interessarti