Cancellazione dall'anagrafe comunale per irreperibilità accertata
Cos'è
La Cancellazione dall’anagrafe della popolazione residente può avvenire: 1) a seguito di segnalazione del cittadino non più presente nel territorio comunale; 2) per una delle cause stabilite dal DPR. 223/89, ovvero:
- emigrazione in altro Comune o all’estero (nel caso di persone senza fissa dimora, per trasferimento del domicilio in altro Comune);
A chi si rivolge
Destinatari del servizio:
Cittadini residenti e comunitari
Chi può presentare:
Il procedimento di cancellazione viene avviato: 1) Su istanza di parte, a seguito di segnalazione, tramite presentazione del modulo 'Segnalazione di persone che non hanno la fissa dimora', che può essere : 2) D'Ufficio, in tutte le altre casisitiche previste dalla legge.
Accedere al servizio
Come si fa:
Al procedimento di cancellazione avviato d'ufficio o su istanza di parte seguiranno gli accertamenti opportunamente intervallati nel tempo. Le richieste presentate prive di: La cancellazione comporta: la perdita del diritto di voto (per i cittadini italiani); l’impossibilità di ottenere la certificazione anagrafica e i documenti di riconoscimento.
Cosa si ottiene: Cancellazione per irreperibilità
Modalità di autenticazione al servizio: Accesso libero
Contatti
Uffici a cui rivolgersi:
Area di riferimento:
Cosa serve
Modulistica:
Costi e vincoli
Tempi e scadenze
In generale, circa un anno. Nel corso di tale periodo saranno effettuati diversi accertamenti d'ufficio per verificare lo stato di irreperibilità.
Ulteriori informazioni
Aggiornamento:
13/07/2022, 17:35