Dichiarazione di cambio di abitazione o variazione di indirizzo all'interno del Comune di cittadini comunitari ed extracomunitari.
Cos'è
A seguito della registrazione del cambio di abitazione, l'Ufficio provvede a verificare la sussistenza dei requisiti dichiarati tramite accertamento da parte della Polizia Locale da svolgersi nei 45 giorni successivi alla presentazione dalla dichiarazione, trascorsi i quali, il procedimento s'intende concluso con esito positivo. Le richieste presentate prive di: sono dichiarate IRRICEVIBILI.
A chi si rivolge
Destinatari del servizio:
Cittadini stranieri
Accedere al servizio
Come si fa:
Occorre presentare la dichiarazione di cambio di abitazione, resa da qualsiasi componente maggiorenne del nucleo familiare, utilizzando il modulo Cambio di residenza/Dichiarazione di Residenza. Tale dichiarazione può essere: Per i CITTADINI COMUNITARI, la documentazione da allegare è indicata nell' Allegato B alla Circolare n.9/2012, di cui al seguente link: https://dait.interno.gov.it/servizi-demografici/circolari/circolare-n9-del-27-aprile-2012 Per i CITTADINI EXTRACOMUNITARI, la documentazione da allegare è indicata nell' Allegato A alla Circolare n.9/2012, di cui al seguente link: https://dait.interno.gov.it/servizi-demografici/circolari/circolare-n9-del-27-aprile-2012
Accesso digitalizzato al servizio: Servizi al cittadino ANPR
Modalità di autenticazione al servizio: SPID / CIE / CNS
Contatti
Uffici a cui rivolgersi:
Area di riferimento:
Cosa serve
Modulistica:
Costi e vincoli
Tempi e scadenze
Entro due giorni lavorativi dalla presentazione della dichiarazione, l'Ufficiale Anagrafe provvede alla registrazione del cambio di abitazione, fermo restando la decorrenza degli effetti giuridici a partire dalla data di presentazione della dichiarazione.
Ulteriori informazioni
Aggiornamento:
13/07/2022, 18:07