Pubblicazione di matrimonio in cui almeno un nubendo deve essere residente nel comune di Teti.
Cos'è
Per contrarre matrimonio, civile o religioso (di rito cattolico o di altro rito riconosciuto dallo Stato italiano) è necessario richiedere le pubblicazioni di matrimonio.
A chi si rivolge
Destinatari del servizio:
Nubendi residenti nel Comune di Teti.
Accedere al servizio
Come si fa:
La richiesta della pubblicazione deve essere resa all'ufficiale di stato civile del comune di residenza da entrambi gli sposi personalmente o da persona munita di procura speciale risultante da scrittura privata. Se i nubendi sono residenti in comuni diversi, la richiesta può essere presentata indifferentemente in uno dei comuni di residenza dei futuri sposi.
Le parti concordano con l'ufficiale di stato civile la data della stipula del verbale di pubblicazione di matrimonio.
Le pubblicazioni restano esposte all'albo pretorio on line dei comuni di residenza dei nubendi per almeno 8 giorni consecutivi allo scopo di dare a terze persone la possibilità di opporsi al matrimonio. Conclusa la procedura, trascorsi 3 giorni successivi alla pubblicazione senza aver ricevuto alcuna opposizione, il comune rilascia il certificato di avvenute pubblicazioni che, in caso di matrimonio religioso, deve essere consegnato al parroco o ministro di culto. Il matrimonio deve essere, comunque, celebrato entro 180 giorni dall’avvenuta affissione delle pubblicazioni. Oltre tale termine la documentazione risulta scaduta.
Il certificato di eseguita pubblicazione rilasciato dal Comune di residenza permette ai nubendi di contrarre il matrimonio in qualunque comune italiano, che deve essere indicato al momento della richiesta di pubblicazione. Possono fare la richiesta di pubblicazioni coloro che hanno i requisiti necessari previsti dal codice civile, ovvero due persone:
•di diverso sesso e di stato libero, cioè non legati da un precedente matrimonio civile o religioso con effetti civili;
•non legate tra loro da vincoli di parentela, di affinità, di adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal codice civile (salvo autorizzazione del giudice tutelare);
•maggiorenni o che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età se muniti di autorizzazione del Tribunale dei Minorenni;
•cittadini stranieri in possesso del “nulla osta” o "certificato di capacità matrimoniale" del proprio Stato.
Modalità di autenticazione al servizio: Accesso libero
Contatti
Uffici a cui rivolgersi:
Area di riferimento:
Cosa serve
Costi e vincoli
Costi:
Sono necessari: - Una marca da bollo di euro 16,00 se entrambi gli sposi sono residenti a Teti - Due marche da bollo di euro 16,00 se uno degli sposi non è residente a Teti (una marca da bollo è necessaria per la pubblicazione anche presso l'altro comune di residenza).
Vincoli:
Per le pubblicazioni di matrimonio è necessaria la seguente documentazione: - Nulla osta o certificato di capacità matrimoniale rilasciato dal Consolato o Ambasciata estera in Italia per i cittadini stranieri. Il nulla osta deve essere legalizzato o presso la Prefettura dove ha sede l'Autorità diplomatica o presso la Prefettura di Modena, sempre che non si tratti di Paese esente da legalizzazione.
- documenti di riconoscimento in corso di validità;
- in caso di matrimonio religioso, richiesta di pubblicazioni civili rilasciata dal Parroco o dal Ministro di Culto ;
Tempi e scadenze
Ulteriori informazioni
Aggiornamento:
13/07/2022, 19:37