Rilascio del Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)

 

I CDU attestano destinazioni d’uso dei suoli e limiti all’attività edificatoria previsti dal vigente PUC, da altri strumenti urbanistici e dai vincoli sanciti da Leggi sopra ordinate.

Data:
1 Luglio 2022

Visualizzazioni:
212

 

I CDU attestano destinazioni d’uso dei suoli e limiti all’attività edificatoria previsti dal vigente PUC, da altri strumenti urbanistici e dai vincoli sanciti da Leggi sopra ordinate.

Cos'è

Questo tipo di certificato, previsto dall’art. 30, comma 2, del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, occorre:
- quando si stipula un atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente ad oggetto un terreno che non sia pertinenza di un edificio qualsiasi sia la sua superficie;
- quando si stipula un atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente ad oggetto un terreno che costituisce pertinenza di un edificio censito al Servizio Catasto, se di superficie uguale o superiore a 5.000 mq.

Il certificato ha validità per un anno dalla data dell’emissione se non sono nel frattempo intervenute modificazioni degli strumenti urbanistici.

A chi si rivolge

Destinatari del servizio:

La richiesta può essere effettuata dal proprietario, dal titolare di altro diritto reale o dal possessore dell’entità immobiliare interessata alla richiesta. Il richiedente può essere una persona fisica, una società, un ente titolare del diritto reale sull'immobile (proprietario, usufruttuario, amministratore, procuratore, notaio o avente titolo ai sensi del primo comma dell'articolo 569 del Codice di procedura civile).

Accedere al servizio

Come si fa:

Per richiedere il Certificato di Destinazione Urbanistica è necessario compilare e inviare il modulo di 'Richiesta del Certificato di Destinazione Urbanistica' adeguatamente compilato e presentato all’Ufficio Protocollo  oppure trasmesso all’indirizzo pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; il modulo deve contenere le generalità del richiedente (nome, cognome, residenza, recapito telefonico, indirizzo di posta certificata pec) e la sua qualità di avente titolo alla richiesta. Il richiedente deve fornire dichiarazioni sulla presenza di eventuali costruzioni e/o eventuali sanatorie sul terreno in questione.

Qualora si tratti di Ente o Società con personalità giuridica i dati sopra indicati devono riferirsi al titolare o al legale rappresentante; devono inoltre essere indicate le generalità dell’Ente o della Società (denominazione sociale, codice fiscale, sede). Per ogni richiesta di prenotazione si provvederà:
1. a verificare la congruità e la completezza dei dati indicati al fine della produzione del certificato;
2. per le certificazioni urbanistiche, sulla base degli identificativi catastali indicati, a richiedere l’estratto di mappa catastale;
3. ad assegnare un numero di Protocollo alla procedura;
4. a comunicare con l’ausilio della posta elettronica certificata, in relazione alle verifiche effettuate, nel limite di cinque giorni lavorativi dalla ricezione della prenotazione, la possibilità di procedere o di non procedere all’istruttoria della certificazione o dell’attestazione.

In caso di possibilità a procedere il richiedente riceverà la comunicazione di procedibilità che riporta:
1. l’assegnazione del Protocollo di riferimento;
2. l’indicazione del corrispettivo, relativo ai diritti di segreteria e all’imposta di bollo;
3. il certificato viene trasmesso, entro 30 giorni dalla presentazione come previsto dall’art. 30 D.P.R. 06.06.2001 n. 380., all’indirizzo di posta elettronica certificata fornito dall’utente.

In caso di impossibilità a procedere, nella comunicazione verranno indicate le motivazioni dell’improcedibilità dell’istruttoria e il richiedente sarà invitato, in relazione alle necessità, ad integrare la documentazione fornita.

Cosa si ottiene: Rilascio di certificato di destinazione urbanistica

Modalità di autenticazione al servizio: Accesso libero

Contatti

Uffici a cui rivolgersi:

Area di riferimento:

Cosa serve

Modulistica:

Modulistica

Moduli e Istruzioni

Costi e vincoli

Costi:

Il rilascio del certificato è soggetto al pagamento dei diritti definiti dalla Deliberazione della Giunta Comunale n.9 del 31.01.2023:

PRATICHE, ATTESTAZIONI E CERTIFICATI IN MATERIA URBANISTICO-EDILIZIA

Descrizione del procedimento

Diritti

Diritti con carattere di urgenza

(entro 7 giorni)

Certificati di destinazione Urbanistica fino a 5 mappali

€ 20,00

€ 40,00

Certificati di destinazione Urbanistica importo fisso € 2,00 per ogni mappale successivo al quinto

€ 25,00 +

€ 2,00 a mappale

€ 50,00 +

€ 2,00 a mappale

 

Il versamento dovrà essere pagato tramite:

  • versamento sul c.c. bancario IT28R0101587030000000013810 Banco di Sardegna, sportello di Teti intestato a: Comune di Teti - Servizio Tesoreria – CAUSALE: DIRITTI DI SEGRETERIA PER RICHIESTA RILASCIO C.D.U . DI (NOME E COGNOME);
  • versamento sul c.c. postale 12212080 intestato a TESORERIA COMUNALE TETI – CAUSALE: DIRITTI DI SEGRETERIA PER RICHIESTA RILASCIO C.D.U . DI (NOME E COGNOME);
  • All’atto del ritiro del certificato (tranne il caso si tratti di richiesta ad uso successione) dovrà essere consegnata una marca da bollo da Euro 16,00

  • Tempi e scadenze

    Ai sensi dell’art. 30 punto 3 del D.P.R. 380/2001 il certificato di destinazione urbanistica deve essere rilasciato dal dirigente o responsabile del competente ufficio comunale entro il termine perentorio di trenta (30) giorni dalla presentazione della relativa domanda a meno che non si tratti di certificati di destinazione urbanistica con carattere d’urgenza per i quali si procederà all’emissione entro sette giorni.

     

    Ulteriori informazioni

    Aggiornamento:
    27/02/2023, 12:54

    Potrebbero interessarti