IMU – Informazioni sull’Imposta Municipale Propria

L'IMU è l'Imposta municipale propria istituita in via sperimentale nel 2012 e ridisciplinata dalla legge di bilancio 2020.

Data:
1 Luglio 2022

Visualizzazioni:
382

L'IMU è l'Imposta municipale propria istituita in via sperimentale nel 2012 e ridisciplinata dalla legge di bilancio 2020.

Cos'è

La legge di bilancio 2020 ha abolito, a decorrere dall'anno 2020, il tributo per i servizi indivisibili (TASI) e contestualmente ha ridisciplinato l'IMU.

L’imposta ha per presupposto il possesso di immobili. Sono esenti l'abitazione principale e le pertinenze della stessa (nel limite di una per ciascuna categoria catastale: C/2, C/6 e C/7) ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.

Il pagamento deve essere effettuato, in autoliquidazione, in due rate con scadenza: 16 giugno e 16 dicembre. Il pagamento in un'unica soluzione annuale dell'imposta complessivamente dovuta deve avvenire entro il 16 giugno.

Il versamento della prima rata è pari all'imposta dovuta per il primo semestre applicando l'aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell'anno precedente.

Il versamento della rata a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno è eseguita, a conguaglio, sulla base delle aliquote risultanti dal prospetto delle aliquote pubblicato nel sito Internet del Dipartimento delle finanze del Ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef), alla data del 28 ottobre di ciascun anno.

Per l'anno d'imposta 2022 rimangono in vogore le aliquote determinate con Delibera di C.C n 5 del 06/03/2019.

Il termine per la presentazione delle dichiarazioni e delle dichiarazioni per agevolazioni è il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli imobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta.

A chi si rivolge

Destinatari del servizio:

L’imposta è dovuta dal proprietario di immobili, ovvero dal titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie; dal concessionario di aree demaniali e dal locatario per gli immobili concessi in locazione finanziaria.

Il contribuente è tenuto sia al pagamento dell'imposta sia, in alcuni casi, alla presentazione della dichiarazione. I casi in cui deve essere presentata la dichiarazione ed il modello da utilizzare sono previsti dalla legge. Per usufruire delle aliquote agevolate previste dal Comune il contribuente deve invece presentare una dichiarazione per le agevolazioni utilizzando il modello comunale.

Le norme prevedono una vasta casistica di esenzioni, non applicazione, agevolazioni e riduzioni del tributo in presenza di determinati requisiti e con la previsione di specifici adempimenti dichiarativi.

Il servizio informazioni si rivolge ai contribuenti che possiedono, a titolo di propietà o titolo equivalente, immobili nel territorio del comune di Teti.

Accedere al servizio

Come si fa:

Per ottenere informazioni e supporto sull'IMU il contribuente potrà contattare l'Ufficio Tributi.

Cosa si ottiene: Il servizio fornisce tutte le informazioni sul tributo, gli importi dovuti e gli adempimenti dichiarativi.

Modalità di autenticazione al servizio: Accesso libero

Calcolo online importo IMU 2022
Calcolo online IMU 2022

 

Contatti

Uffici a cui rivolgersi:

Area di riferimento:

 

Cosa serve

Modulistica:

Costi e vincoli

Tempi e scadenze

Le scadenze fondamentali sono:

- il 16 giugno e il 16 dicembre per il pagamento.
- il 30 giugno dell'anno successivo al pagamento per la presentazione della dichiarazione nei casi obbligatori previsti dalla legge e per le agevolazioni e le aliquote stabilite dal Comune.

 

 

 

Ulteriori informazioni

Aggiornamento:
13/07/2022, 12:55

Potrebbero interessarti