CUP – Canone Unico Patrimoniale

 

Canone dovuto per l’occupazione di spazi e aree pubbliche, per la pubblicità e le pubbliche affissioni.

Data:
1 Luglio 2022

Visualizzazioni:
155

 

Canone dovuto per l’occupazione di spazi e aree pubbliche, per la pubblicità e le pubbliche affissioni.

Cos'è

A decorrere dal 1° gennaio 2021, la Legge 27 dicembre 2019, n. 160, all’art. 1, comma 816, ha istituito il canone patrimoniale di concessione e il canone di concessione per l’occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate. 

Il predetto canone, a decorrere dal 1° gennaio 2021, sostituisce i seguenti prelievi:

  • LTassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP);
  • Il diritto sulle pubbliche affissioni (DPA);
  • Il canone di cui all’art. 27, commi 7 e 8, del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, limitatamente alle strade di pertinenza dei comuni e delle province.

Il canone come sopra individuato è comprensivo di qualunque canone ricognitorio o concessorio previsto da norme di legge e dai regolamenti comunali e provinciali, fatti salvi quelli connessi a prestazioni di servizi;

Il canone di cui all’art. 1, comma 816, della Legge n. 160/2019 si basa su due presupposti applicativi, individuati specificatamente all’art. 1, comma 819, della legge n. 160/2019 e di seguito riportati:

  • l’occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico;
  • la diffusione, anche abusiva, di messaggi pubblicitari, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti, su beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all’esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato

A chi si rivolge

Destinatari del servizio:

Società e privati.

Accedere al servizio

Come si fa:

Presentare domanda tramite PEC o direttamente al protocollo, utilizzando i moduli sotto indicati, in base alla tipologia di richiesta.

Cosa si ottiene: Rilascio del permesso di occupazione spazi ed aree pubbliche, permesso di installazione insegne, autorizzazione all'effettuazione di volantinaggio nel territorio comunale.

Modalità di autenticazione al servizio: Accesso libero

Contatti

Uffici a cui rivolgersi:

Area di riferimento:

Cosa serve

Modulistica:

Costi e vincoli

Tempi e scadenze

 

Ulteriori informazioni

Aggiornamento:
13/07/2022, 13:46

Potrebbero interessarti