Servizio demografico anagrafe e stato civile

Dettagli della notizia

Gestione servizi demografici

Data:

27 Luglio 2023

Tempo di lettura:

1 Min

Immagine Servizio demografico anagrafe e stato civile

Competenze

 

  • Cura e aggiornamento dell’anagrafe della popolazione cartaceo e informatico
  • Cura e aggiornamento dell’anagrafe dei pensionati cartaceo e informatico;
  • Cura e aggiornamento dell’anagrafe degli stranieri comunitari cartaceo e informatico;
  • Cura e aggiornamento dell’anagrafe degli stranieri extracomunitari cartaceo e informatico;
  • Cura e aggiornamento dei domicili anagrafici cartaceo e informatico;
  • Procedure inerenti le pratiche migratorie dei cittadini italiani;
  • Studio della normativa, definizione delle varie fasi della procedura, elaborazione modulistica delle pratiche migratorie dei cittadini comunitari;
  • Gestione delle procedure migratorie inerenti i cittadini comunitari compreso la verifica dei requisiti e rilascio certificati di soggiorno;
  • Procedure inerenti gli attestati di soggiorno dei cittadini comunitari;
  • Comunicazioni tramite sistema INA SAIA alle Pubbliche Amministrazioni gestori dei dati dei cittadini;
  • Creazione database per la gestione dell'anagrafe dei domicili temporanei;
  • Elaborazione modulistica relativa alla certificazione dei domicili temporanei;
  • Cura i rapporti con gli uffici e gli enti inerenti gli accertamenti anagrafici;
  • Predisposizione modulistica e gestione delle variazioni anagrafiche;
  • Procedure relative alle variazioni anagrafiche derivati dalla modifica dello stato civile;
  • Gestione della procedure dell'aggiornamento anagrafico dei dati della patente e il libretto di circolazione in seguito a variazione anagrafica;
  • Cura, aggiornamento e gestione dell’AIRE;
  • Procedure inerenti le iscrizioni e le cancellazioni degli italiani residenti all'estero;
  • Cura e gestisce i rapporti con i Consolati;
  • Cura e aggiorna in seguito alle variazioni dell'AIRE il programma Ministeriale ANAGAIRE;
  • Cura i rapporti inerenti i programmi e le password da adottare nella gestione dei programmi Ministeriali;
  • Gestione delle procedure per il rilascio delle carte d’identità dei residenti compreso la predisposizione dei modelli da utilizzare;
  • Gestione delle procedure per il rilascio delle carte d’identità ai non residenti;
  • Gestione acquisto carte d'identità compreso il pagamento delle stesse e il ritiro presso la prefettura di Nuoro;
  • Gestione dei diritti di segreteria delle carte d’identità compreso la rendicontazione e il versamento in Banca;
  • Gestione archivi anagrafici. Stato civile ed elettorale;
  • Procedure inerenti lo studio e la gestione degli atti di stato civile inerenti la nascita della persona fisica 
  • Procedure inerenti lo studio e la gestione degli atti di stato civile inerenti il riconoscimento della persona fisica;
  • Procedure inerenti lo studio e la gestione degli atti di stato civile inerenti il matrimonio;
  • Procedure inerenti lo studio e la gestione degli atti di stato civile inerenti il decesso della persona fisica;
  • Procedure inerenti lo studio e la gestione degli atti di stato civile inerenti la cittadinanza della persona fisica;
  • Studio ed esame degli atti redatti all’estero da trascrivere dei cittadini italiani;
  • Predisposizione e gestione modulistica per gli atti inerenti le adozioni in genere;
  • Procedura inerenti la rettifica del nome ai sensi dell’art. 36 D.P.R. 396/2000;
  • Procedure inerenti la rettifica degli atti di stato civile;
  • Statistica anagrafica mensile su tutti i movimenti dei cittadini;
  • Attività di sportello per il rilascio di tutte le certificazioni inerenti i servizi demografici;
  • Attività di sportello per autentiche di copie di atti, di sottoscrizioni, attraverso dichiarazioni sostitutive di atti notori;
  • Gestione delle procedure inerenti il passaggio di proprietà delle auto, compreso la tenuta del repertorio;
  • Servizio a domicilio per le dichiarazioni inerenti le carte d’identità di cittadini non deambulanti;
  • Ricezione e autentica di firme per procedure di iniziativa popolare;
  • Rapporti con la prefettura di Nuoro per il monitoraggio delle attività inerenti i servizi demografici campione;
  • Procedure inerenti la toponomastica e l’attribuzione della numerazione civica;
  • Gestione di tutte le procedure inerenti il censimento dell’agricoltura;
  • Gestione di tutte le procedure inerenti il censimento della popolazione 
  • Procedure inerenti la selezione e formazione graduatoria per rilevatori ISTAT e rilevatori censuari;
  • Studio e gestione di tutte le procedure inerenti la materia elettorale;
  • Gestione delle procedure elettorali in tutte le consultazioni;
  • Gestione amministrativa di tutta l'organizzazione elettorale;
  • Gestione Albo degli scrutatori, Gestione Albo dei Presidenti, Gestione Albo dei Giudici Popolari;
  • Gestione di tutta la procedura amministrativa inerente il contributo forfettario per gli elettori italiani residenti all'estero;
  • Gestione contabile dei fondi relativi al contributo forfettario degli italiani residenti all'estero compreso il ritiro in banca e rendicontazione alla RAS e la responsabilità contabile dei fondi;
  • Gestione archivio per ricerche storico-anagrafiche;
  • Supporto accertamenti richiesti da Equitalia o altro ente autorizzato dallo Stato;
  • Supporto accertamenti richiesti dalle forze dell’ordine;
  • Risposte richieste accertamenti da parte di tutte le P.A.;
  • Rendicontazione spese consultazioni elettorali;
  • Statistica; 
  • Leva Militare;
  • Servizi Cimiteriali: predisposizione autorizzazione sindacale all'estumulazione o esumazione straordinaria per il trasferimento di salma e/o riduzione dei resti, e trasmissione pratica alla competente Asl.
  • Archivio Corrente e storico;
  • Verifiche requisiti di residenza e soggiorno per il reddito di cittadinanza;
  • Gestione rapporti con il pubblico (cittadini, professionisti, ecc.).

 

Unità organizzativa genitore

Responsabile

Tipo di organizzazione

  • Uffici

Elenco servizi offerti

Sede principale

Municipio

Corso Italia, 63 - 08030

Contatti

Servizio demografico anagrafe e stato civile

Corso Italia 63 - 08030

T: +39 0784 68023

Email: info@comune.teti.nu.it

Allegati

Ulteriori informazioni

Apertura al pubblico

Mattina: Lunedì, Giovedì e Venerdì, dalle ore 11:00 alle ore 13.00.
Pomeriggio: Martedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30 

Ultimo aggiornamento

04 Dicembre 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri